Il Ponte degli Scalzi, o ponte della stazione, è stato costruito tra il 1932 e il 1934 su progetto dell'ingegnere Eugenio Miozzi (1889-1979). È formato da una singola arcata in pietra d'Istria. In precedenza era un ponte in ferro costruito dagli austriaci nel 1858. ...
Sul Canale di Cannaregio l'Hotel Biasin
...
Il Ponte dei Tre Archi, sul Canale di Cannaregio, fu costruito nel 1688 per opera di Andrea Tirali e restaurato nel 1794; il ponte con le sue tre arcate è, oggi, l'unico a Venezia.
La denominazione Cannaregio forse deriva da Canal Regio, la denominazione è data dal Canale che attraversa il sestiere da San Giobbe a San Geremia e che unisce la laguna al Canal Grande.
Il ponte delle guglie
Il nome del ponte fa riferimento ai quattro obelischi posti alle sue estremità in occasione della definitiva costruzione nel 1823. La primitiva struttura in legno di questo ponte risale al 1285, fu poi ricostruito nel 1580, e restaurato più volte nel corso dei secoli.
Chiesa di San Simeone sul Canal Grande, a sinistra uscendo dalla stazione ferroviaria.
Nel 1718 su disegno di Giovanni Scalfarotto fu fatto un rinnovamento, finanziato con una lotteria che aveva come premi annuali 14 indulgenze plenarie. La lotteria fu organizzata dal parroco Molin, detto "Mamera".